ATTENZIONE: I DOCENTI VI ACCOGLIERANNO ALLE 9.30 - A SEGUIRE L'AVVIO DEL CORSO
SPECIAL GUEST: confronto diretto sia inaulache in vasca con SIMONA GUALLA, nuotatrice focomelica che presenzierà a tutta la giornata formativa EAA.
TEMATICHE SVOLTE NEL PRIMO INCONTRO
Il significato dell’attività fisica per le persone con disabilità
- Obiettivi generali
- Definizioni e classificazioni
- La disabilità fisica
- L’acqua come strumento di lavoro (teoria e pratica)
- Vantaggi del lavoro in acqua e difficoltà nelle diverse disabilità
- La stimolazione sensoriale (teoria e pratica)
- Propriocezione, metacentro e CGA (teoria e pratica)
- Versatilità e controindicazioni
- Sicurezza (teoria e pratica)
- Adattamento
- Suggerimenti operativi (teoria e pratica)
- Errori e fallimenti
- Attività agonistica
AREA PSICO
- Osservazione, ascolto e competenza comunicativa
ESERCITAZIONI PRATICHE ANCHE A SECCO E BREVI LAVORI A GRUPPI
Amiamo pensare che la disabilità sia solamente negli occhi di chi non lo è. Amiamo pensare che con la professionalità, l’attenzione, l’esperienza e “l’acqua” si possano fare cose incredibili. Amiamo pensare che l’acqua è un ambiente straordinario dove tutti possiamo sentirci a casa.
Il MASTER ACQUA E DISABILITA’ è un percorso con tre appuntamenti. In ognuno è possibile trovare spunti di lavoro e approfondimenti differenti.
Fornire conoscenze di base che permettano di lavorare in acqua con persone con disabilità in modo efficace e consapevole.
Il corso è indicato sia per chi già opera con persone con disabilità sia a tutti coloro che vogliono iniziare ad occuparsi di disabilità in acqua: istruttori di nuoto, educatori, psicologi, operatori del settore.
Durata: 1 giorno - 7 ore totali
Teoria e Laboratori: 6 ore
Pratica: 1 ore
Apertura del corso: ore 9.00 (orario indicativo)
Chiusura del corso: ore 18.00 (orario indicativo)
E’ consigliato portare con sé tutto il necessario sia per la pratica terrestre che acquatica (maglietta, pantaloncino, scarpe, costume, cuffia, accappatoio, ciabatte…).
MATERIALE FORNITO AL CORSO
La parte pratica verrà svolta utilizzando le attrezzature siglate Aqquatix.
Alla chiusura del corso viene rilasciato l'attestato EAA INSTRUCTOR in ACQUA E DISABILITA': "le possibilità infinite dell'acqua"
PERCHÉ IN ACQUA
Acqua come ambiente di lavoro unico e straordinario: differenze con il lavoro a secco Imparare ad analizzare il contesto di lavoro I macro obiettivi.
ADATTIAMOCI NOI
Il METODO come strumento Analisi della situazione di partenza, definizione degli obiettivi , scelta degli strumenti. Come verificare il proprio operato.
DISABILITA’ IN ACQUA
Oltre la comunicazione ed il rapporto impossibile.
APPROFONDIMENTI NEI TRE INCONTRI
Primo incontro: Attenzione ai benefici derivanti dalla corretta attività fisica in acqua in relazione a diverse disabilità e patologie.
Secondo incontro: Programmazione a breve e medio termine, con laboratorio di gruppo guidato.
Terzo incontro: Focus su autismi e problemi psichici con indicazioni pratiche riferite a situazioni ricorrenti in vasca e a bordo piscina.